Skip to main content

EasyRailFreight su “La Tecnica Professionale” del CIFI: un approfondimento sulle potenzialità innovative della piattaforma

Nel fascicolo di giugno 2025 della rivista La Tecnica Professionale, la storica pubblicazione del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), è stato pubblicato un articolo interamente dedicato a EasyRailFreight, la piattaforma digitale sviluppata da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per la logistica intermodale. Il pezzo, firmato da Francesco Lugli – Responsabile Marketing Strategico – e Alessio Galuppi – Responsabile Strategie di Network, Servizi e Digitalizzazione, offre una panoramica dettagliata su EasyRailFreight e le sue principali caratteristiche innovative. Fondato nel 1899, il CIFI rappresenta una delle più antiche e importanti associazioni tecniche e professionali in Italia, impegnata nella promozione dello studio e dell’aggiornamento continuo sulle tematiche ferroviarie e del trasporto.

L’articolo approfondisce i diversi moduli che compongono la piattaforma, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze degli operatori del settore:

  • Vetrina dei servizi e Anagrafica Terminal e Servizi: offrono un quadro completo e aggiornato delle soluzioni disponibili sul mercato.
  • AT.L.A.S. (Atlante Logistico di Asset e Servizi): modulo innovativo che sfrutta la tecnologia GIS (Geographic Information Systems) per fornire una visione georeferenziata dettagliata di infrastrutture e servizi logistici. AT.L.A.S. permette di analizzare dati geografici su linee ferroviarie, impianti, interporti, porti e piattaforme logistiche, supportando il processo decisionale con informazioni concrete e aggiornate.
  • Configuratore Nuovo Trasporto: un modulo interattivo che consente agli utenti di progettare relazioni di traffico door to door a partire dal catalogo delle tracce orarie residue di RFI.
  • Modulo Analisi e reportistica: interamente dedicato all’analisi dei flussi e dei volumi di traffico merci, permette l’elaborazione di report personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche degli stakeholder.
  • Modulo Rendicontazione: consente di gestire in modo semplice e trasparente le richieste e la rendicontazione dei contributi legati agli sconti sul pedaggio, garantendo così un accesso più diretto e immediato agli incentivi disponibili.

L’articolo pubblicato su La Tecnica Professionale evidenzia come EasyRailFreight rappresenta un importante passo avanti nel percorso verso una logistica sempre più sostenibile e integrata promossa da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua capacità di semplificare l’accesso ai servizi ferroviari e di promuovere l’uso delle infrastrutture esistenti, EasyRailFreight si propone come strumento fondamentale per la crescita del traffico intermodale e per la transizione ecologica del settore.