Il 26 marzo, Giulia Costagli, Francesco Lugli e Alessio Galuppi hanno rappresentato EasyRailFreight al convegno internazionale Economia Pulita, tenutosi a Roma presso la sede del Parlamento Europeo. Giunta alla sua quinta edizione, Economia Pulita è stata un’occasione concreta di confronto tra istituzioni, imprese, università e stakeholder, per discutere soluzioni sostenibili e nuovi modelli di sviluppo.

EasyRailFreight si conferma protagonista dello shift modale verso il trasporto ferroviario, facilitando l’incontro tra domanda e offerta attraverso una piattaforma digitale e promuovendo una mobilità merci integrata, efficiente e a basso impatto ambientale. La piattaforma si inserisce pienamente nel nuovo paradigma logistico che punta a una riorganizzazione delle filiere in chiave ecologica e digitale.
L’edizione 2025 di Economia Pulita ha messo al centro il tema della trasformazione della logistica in risposta alle nuove normative europee, che ridefiniscono i concetti di sostenibilità e controllo di filiera. In particolare, il settore è oggi chiamato a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore: dal trasporto delle merci fino alla gestione dei rifiuti e al riciclo.
Le recenti norme europee e nazionali, sempre più orientate alla decarbonizzazione e all’economia circolare, offrono nuove opportunità per ripensare i processi produttivi e distributivi, favorendo soluzioni come il trasporto ferroviario, sistemi di tracciabilità digitale e collaborazioni pubblico-private. L’evento ha rappresentato pertanto un’importante occasione di confronto e networking tra imprese, istituzioni e operatori del settore, oltre che una preziosa vetrina per presentare la piattaforma di logistica intermodale e sostenibile.