Skip to main content

FAQ

Che cos’è EasyRailFreight?

EasyRailFreight (ERF) è una piattaforma digitale creata da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per semplificare l’incontro tra la domanda e l’offerta di trasporto di merci su ferrovia, migliorando l’efficienza e la sostenibilità della logistica e offrire una vista completa dei servizi sul mercato del trasporto merci.

A chi è destinato EasyRailFreight?

La piattaforma è rivolta a tutto il tessuto produttivo e logistico, nazionale ed internazionale. Si rivolge principalmente alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e a tutte quelle aziende che hanno necessità di effettuare trasporti e che al momento non hanno visione dell’offerta dei servizi presenti sul mercato.

Come funziona EasyRailFreight?

EasyRailFreight è composto da diversi moduli per offrire una vista unificata e trasparente dei servizi disponibili, attraverso un motore di ricerca interno che mette in contatto domanda e offerta. I moduli sono composti da: Vetrina dei servizi e Anagrafica Terminal e Servizi che presenta un quadro completo e aggiornato delle soluzioni disponibili sul mercato; AT.L.A.S. (Atlante Logistico di Asset e Servizi) che sfrutta la tecnologia GIS (Geographic Information Systems) per fornire una visione georeferenziata dettagliata di infrastrutture e servizi logistici consultabili più nel dettaglio nelle FAQ dedicate.

A partire dal 2026 saranno disponibili ulteriori moduli: il Configuratore Nuovo Trasporto che consente agli utenti di effettuare un’analisi di prefattibilità di traffico door to door (“porta a porta”) in modo interattivo a partire dal catalogo delle tracce orarie residue di Rete Ferroviaria Italiana (RFI); il Modulo Analisi e reportistica, che permette di elaborare report personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche degli stakeholder; il Modulo Rendicontazione che consente di gestire in modo semplice e trasparente le richieste e la rendicontazione dei contributi legati agli sconti sul pedaggio, garantendo così un accesso più diretto e immediato agli incentivi disponibili.

Che tipologia di servizi di trasporto è possibile consultare su ERF?

Si possono consultare trasporti di tipo intermodale con modalità door to door (“porta a porta”) oppure Terminal to Terminal.  Una volta registrati all’interno del sito, si può selezionare il servizio richiesto che meglio corrisponde alle proprie esigenze.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

I vantaggi per le imprese si traducono principalmente nel facilitare l’accesso al sistema ferroviario. In particolare: possibilità di scelte alternative all’interno di una gamma più ampia di servizi​; migliore funzionamento della catena logistica, grazie a uno strumento informatico che consente di monitorare e supportare tutte le fasi di trasporto;​ una maggiore affidabilità e flessibilità dell’offerta di servizi di logistica che la rende più solida ed efficiente, a vantaggio del sistema produttivo.

Quali sono i vantaggi per il sistema produttivo?

Sono principalmente tre: incremento di efficienza e qualità dei servizi offerti grazie a una migliore comunicazione e produzione dei servizi di trasporto ​; incremento dell’attrattività e fidelizzazione dei clienti attraverso l’accesso semplificato dell’offerta dei servizi esistenti​; incremento della competitività del sistema logistico tramite il miglioramento della qualità dei flussi informativi.

Quali sono i vantaggi per il sistema logistico nel suo insieme?

EasyRailFreight migliora l’utilizzo dell’offerta infrastrutturale e terminalistica, con conseguente ottimizzazione dell’impiego dei fattori produttivi e, allo stesso tempo, favorisce l’incremento dei volumi di traffico intermodale con benefici di sistema in termini di decarbonizzazione, sostenibilità e competitività.

Come posso registrarmi su EasyRailFreight?

Puoi registrarti direttamente sul sito ufficiale (www.erf.rfi.it) seguendo il link “Accedi/Registrati” e le istruzioni presenti per creare un account (consultazione o partner) e accedere alle funzionalità della piattaforma.

Come funziona il sito di EasyRailFreight?

Il sito www.erf.rfi.it è il “contact-point” di RFI per la logistica, un’unica piattaforma in grado di fornire molteplici servizi e funzionalità a servizio del trasporto merci. Dal sito è possibile accedere alla Piattaforma ERF con tutti i moduli descritti, rimanere aggiornati con news ed eventi che coinvolgono il mondo della logistica, conoscere i nostri partner ed avere i contatti del Customer Relationship Managment (CRM) per ogni esigenza su ERF.

Il modulo AT.L.A.S.: che cos’è?

AT.L.A.S. (Atlante Logistico di Asset e Servizi) consente di visualizzare e analizzare dati geografici su linee ferroviarie, impianti RFI, interporti, porti, raccordi industriali e piattaforme logistiche. Aiuta a pianificare e ottimizzare i servizi in modo avanzato. A questo link è disponibile un breve video informativo: https://www.youtube.com/watch?v=o-ZUYQVJjwQ

Che tipo di dati posso consultare con AT.L.A.S.?

Si possono visualizzare dati dettagliati e aggiornati su infrastrutture e reti logistiche, fondamentali per prendere decisioni operative e pianificare meglio le attività. È composto da varie funzionalità che permettono di visualizzare i volumi di merce movimentati per ciascun porto; mappare le aziende presenti sul territorio nazionale nonché le ZLS (Zone Logistiche Semplificate) e le ZES (Zone Economiche Speciali) ed accedere ai Sistemi Locali del Lavoro (SLL), come da cartografia ISTAT.

EasyRailFreight consente di visualizzare i servizi di trasporto merci anche internazionali?

Sì, al momento sono disponibili i servizi internazionali che attraversano i corridoi TEN-T. Ad esempio, il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo (ScanMed), uno dei principali corridoi di trasporto merci in Europa. Maggiori info: Corridio Scandinavo-Mediterraneo.

È previsto un costo per utilizzare EasyRailFreight?

ERF è gratuito sia per gli utenti che per i partner.

Come posso ottenere assistenza o maggiori informazioni?

Puoi contattare il numero +39 3138151000, dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 18:00; scrivere a crm_erf@rfi.it; collegarti alla pagina LinkedIn di EasyRailFreight.