
Si è tenuto mercoledì 18 giugno 2025 il convegno “E se le merci prendessero il treno?” promosso da Unione Industriali Torino, per approfondire i temi legati alla mobilità sostenibile e alla logistica intermodale del trasporto merci.
Durante l’evento sono stati presentati:
- i risultati dell’indagine congiunturale su trasporti e logistica in Piemonte;
- i potenziamenti infrastrutturali e tecnologici della rete ferroviaria regionale;
- la piattaforma EasyRailFreight, sviluppata da RFI per semplificare l’accesso delle imprese al trasporto merci su ferro.
Proprio EasyRailFreight è stata al centro dell’intervento di Francesco Lugli, Responsabile Marketing Strategico, e Alessio Galuppi, Responsabile Strategie di Network, Servizi e Digitalizzazione, che hanno illustrato come questa soluzione digitale rappresenti un’opportunità concreta per migliorare efficienza e sostenibilità nel trasporto delle merci, contribuendo in modo diretto alla sfida della decarbonizzazione.
Un dato emerso nel corso del dibattito ha sottolineato la rilevanza del tema: solo un’azienda su quattro in Piemonte utilizza oggi il trasporto ferroviario, nonostante sia una modalità sicura, sostenibile e già pronta a rispondere alle esigenze del mercato. Tra i vari contributi si è discusso anche delle barriere culturali e operative che ancora limitano la diffusione dell’intermodalità, e di come strumenti come EasyRailFreight possano facilitare una transizione rapida verso modelli logistici più moderni. La partecipazione attiva delle imprese e gli interventi di istituzioni, esperti e operatori del settore hanno confermato quanto il dialogo tra mondo industriale e ferroviario sia oggi più che mai necessario per costruire un sistema logistico integrato, accessibile e sostenibile.