
Giulia Costagli, responsabile delle strategie per Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ha dichiarato che per un trasporto merci sostenibile occorre privilegiare modalità collettive a risparmio energetico e ampliare i servizi intermodali di consegna. Durante l’incontro “Energia e Trasporti, una transizione di nuova generazione”, ha discusso come l’innovazione tecnologica e un’infrastruttura adeguata siano essenziali per affrontare le sfide ambientali del settore logistico.
L’evento, organizzato da Economy e ospitato da Alis, ha esaminato il ruolo delle infrastrutture nel rendere il trasporto più ecologico. Costagli ha sottolineato il continuo investimento di RFI per adattare le linee ferroviarie al trasporto merci, con aggiornamenti che comprendono nuove strutture di primo e ultimo miglio verso porti e interporti.

In un’ottica di miglioramento, RFI promuove l’adozione della “mobilità come servizio” anche nel settore della logistica. La società ha infatti lanciato la piattaforma Easyrailfreight, che facilita la connessione tra domanda e offerta nel trasporto merci ferroviario, mantenendo una posizione di neutralità rispetto ai vari operatori e promuovendo un utilizzo più efficiente delle infrastrutture disponibili.